- Prevenzione:
- Nei 2 mesi antecedenti e durante il periodo dei pollini, trattamento con estratto secco di Boswellia serrata ad alta titolazione di acidi boswellici dalla spiccata azione antiflogistica.
- Nella prevenzione delle forme allergiche si è anche dimostrato molto valido l’assumere fermenti lattici del genere Bifidobacterium (es. B. longum, B. bifidum) per almeno 90 giorni.
- Trattamento:
- Durante gli episodi di rinite, prodotti a base di ribes nigrum (gemmoderivato concentrato, perle di olio di ribes) eventualmente accompagnato da rosa canina macerato glicerinato, anche inseriti in tisane, hanno azione disinfiammante con effetto “cortison like”. Nei soggetti allergici (diatesi allergica) a livello di oligoterapia catalitica il manganese è utile sinergia al ribes nigrum macerato.
- Alcuni estratti erbali ad esempio perilla frutescens, elicriso italico, gynostemma pentaphyllum, curcuma, liquirizia, adathoda vasica possono rivelarsi un buon complemento sinergico ai preparati di ribes nigrum, come complementazione anche sotto forma di tisane.
- Negli ambienti chiusi si è anche rivelato utile l’utilizzo di impianti di purificazione dell’aria con filtri hepa e carboni attivi.