Product Description
Phyllanthus niruri L. fam Euphorbiaceae
Parte utilizzata: le foglie
Principi attivi: Alcaloidi (4-metossi-nor securina; nirurina; ent-norsecurina), Benzenoidi (acido gallico; corilagina),Cumarine (acido ellagico; etuil-brevifolin-carbossilato), Flavonoidi (quercetina; rutina; astragalina; quercitrina; isoquercitrina), Lignani (phyllantina; ipofillantina; nirantina; nirtetralina; filtetralina, inokinina, isolitentralina), Lipidi (acido ricinoleico), Steroli (estradiolo; ß-sitosterolo; isopropynil-24-colesterolo), Tannini: (geranina,;acido geranico; acido amariinico, amariina, furosina), Triterpeni (luppolo; luppolo acetato; phyllanthenolo; phyllanthenone; phyllanteolo
La pianta di fillanto niruri di origine sudamericana possiede attività diuretica ( per acidi urici e calcio urinario) ed è utilizzata con efficacia nel trattamento dei calcoli renali e nella loro prevenzione anche dopo trattamenti di litotripsia (calcoli nel calice medio e superiore entro i 5mm). Esso favorisce l'escrezione e rallenta la cristallizzazione dei calcoli in modo particolare nel caso di calcoli di ossalato di calcio . Sarebbe opportuno integrare sali organici di magnesio e vitamina B6 durante il trattamento con fillanto per via della intensa diuresi ed eliminazione di magnesio e potassio con le urine . Nella tradizione ayurvedica viene utilizzato anche come epatoprotettore (es. tossicità da paracetamolo) e ci sono studi in corso in Cina sul suo impiego a questo riguardo.
Preparazione : decotto al 3%. 3 tazze al dì o secondo consiglio medico.