Product Description
Nome italiano : Piantaggine
Nome botanico :Plantago major L. Fam. Plantaginaceae
Principali utilizzi: la pianta della piantaggine possiede decisa attività protettiva e riparatrice sulle mucose ( coliti, gastriti, ulcere), ed anche mucolitica ed antinfiammatoria per le vie respiratorie (laringiti, tracheiti, riniti, raucedine) con tosse anche irritativa/allergica . La pianta si utilizza anche in cataplasmi freschi come emostatica per velocizzare la cicatrizzazione di ulcerazioni , ferite, come linimento anti pruriginoso in caso di punture d’insetti (vespe, api) e nel trattamento di blefariti e congiuntiviti anche in associazione ad altre erbe (eufrasia, malva, camomilla, fiordaliso). La pianta è oggetto di approfondimenti scientifici per vagliarne altre qualità legate a sue specifiche componenti chimiche molecole dall'attività antiossidante epatoprotettrice, anticolesterolemica , antivirale (herpes), diuretica (acidi urici), immunomodulante ed antistaminica. In cucina può essere aggiunta nelle insalate (foglie tenere), ma anche saltata in padella come gli spinaci, oppure ancora in minestroni di verdura, nelle frittate in compagnia di altre erbe selvatiche. Della piantaggine (ma altra specie, lo psillio), si utilizzano anche i semi come regolarizzatori dell'intestino.
Preparazione: 1 cucchiaio da minestra in 150 ml di acqua bollente, 3-5 volte al dì. Riposo 15’