Product Description
La manna è la linfa essiccata ottenuta facendo precise incisioni sull'albero del Fraxinus ornus L. ( orniello), durante l'estate. La zona vocata per la raccolta della manna è compresa nei comuni di Pollina e Castelbuono ( Palermo), è prodotto IGP siciliano, di grande pregio. La lavorazione artigianale è affidata a pochi frassinicoltori che conoscono e tramandano il mestiere antico dello "Ntaccaluòru" . Come composizione chimica in media contiene il 40-60% di mannitolo o mannite (C6H14O6), 3-5% fruttosio e glucosio, 12-16% manninotriosio, 6-12% manninotetrosio 1-3% elementi minerali, 0,5%-0,1% resina e altre sostanze in tracce (vitamine, enzimi, mucillagini, pectine, tannini).
La manna è classificata da un punto di vista merceologico in base alla modalità di raccolta:
- Manna cannolo: è la più pregiata, simile ad una stalattite; si forma dal gocciolamento della linfa lungo la corteccia dell'albero e si raccoglie con l'archetto.
- Manna rottame: è costituita dalla linfa che scorre lungo la corteccia; si stacca con la rasula e si raccoglie nella scatola.
- Manna in sorte: è formata dalla linfa che si accumula nei cladodi di fichi d'india appositamente predisposti alla base del tronco.
La manna trova impiego come dolcificante naturale consentito anche ai diabetici in quanto contiene poco glucosio e fruttosio, ma anche come ingrediente principe nella preparazione di creme e sciroppi, e si usa come rinfrescante intestinale adatto anche in pediatria, nelle persone convalescenti e anziane.