Product Description
Nome italiano: Boldo
Nome botanico: Peumus boldus Mol. Fam. Monimiaceae
Principali utilizzi: per via della presenza di boldina e isoboldina, alcaloidi aporfinoidi è componente di tisane per disturbi digestivi (senso di pesantezza, pienezza), flatulenza, stipsi (potenzia l'effetto di erbe ad antrachinoni), tisane epatoprotettrici (in abbinamento a carciofo, rosmarino, curcuma, equiseto, asperula, tarassaco), tisane anti blefarospasmo (tic della palpebra).In tintura madre, è usato per aumentare l'appetito.
Preparazione: 1g ogni 150ml di acqua bollente per 5-10 minuti, 2-3v /die prima dei pasti. L’impiego del boldo è controindicato in via precauzionale in gravidanza e in allattamento, nel corso di epatopatie acute ed in caso di calcoli od ostruzioni delle vie biliari. Il boldo potenzia l’effetto lassativo delle droghe ad antrachinoni (cascara, senna, frangula, rabarbaro). Evitare l'uso prolungato nel tempo.