Product Description
Assenzio romano, assenzio maggiore
Nome botanico : Artemisia absinthium L., fam. Asteraceae
traduzioni : absinthe (fr), wormwood (eng), pelin (rom), ajenjo (esp), wermut (ger)
Parti utilizzate: sommità fiorite
Principali componenti attive: olio essenziale a terpeni (1,8 cineolo, linalolo, beta tuione, canfora), acidi e alcoli sesquiterpenici, lattoni sesquiterpenici (absintina), flavoinoidi, cumarine, arabinogalattano
Principali utilizzi: aromatizzante molto amaro, usato tradizionalmente per la proprietà aperitiva, digestiva e carminativa, antispasmodica intestinale e delle vie biliari, antielmintica (nematodi, ossiuri), ed in passato era usato per le proprietà febbrifughe e le dismenorree .
Preparazione: infusione di 3 g in 150 ml d'acqua, infusione 10' , 2-3 volte al dì.
Come componente di liquori a base di assenzio era in genere prevalente, con l'aggiunta di anice verde, issopo, finocchio, melissa, menta, angelica archangelica , maggiorana, curcuma.
Controindicazioni: alte dosi e uso prolungato possono dare neurotossicità legata al componente dell'olio essenziale tuione, oltre a crampi, vomito, convulsioni, vertigini. Non utilizzare in gravidanza, allattamento ed in caso di ulcera peptica.